MATEMATICA SUPERPIATTA
Home
Didattica
(current)
Sperimentazione
Eventi
(current)
Commenti
(current)
Download
Contatti
Alunni
Insegnanti
Commenti alunni
Ho avuto difficoltà nei primi momenti in cui cercavo i numeri e mi ha aiutato un compagno di classe
F.
(II media)
Mentre formavo i numeri composti il mio cervello capiva tutte le cifre per formarli
A.
(II media)
Ho imparato che si può imparare anche divertendosi e che con questa attività ho ripassato senza dover guardare un libro e quindi mi sono divertito imparando.
E.
(II media)
Andando avanti, il gioco diventa più facile perché hai capito come funziona.
C.
(II media)
Capisco un argomento da sola senza nemmeno farmelo spiegare… non sembra che sto facendo matematica.
C.
(II media)
Ho scoperto che con i numeri primi si possono fare tutti i numeri esistenti
L.
(II media)
Il gioco è semplicemente geniale.
V.
(II media)
Andando avanti, il gioco diventa più difficile per farci imparare dai (livelli) più facili. E visto che diventi più brava allora il gioco diventa più difficile.
S.
(II media)
Ho imparato che in ogni livello c'è sempre qualcosa di istruttivo e matematico e anche che fare le scomposizioni non è mai stato così divertente!
(II media)
Ho imparato a scompporre più facilmente i numeri e ad apprezzare di più la matematica
G.
(I media)
Ho imparato che la matematica è più divertente
F.
(II media)
Molto bello e divertente ma a tratti pure complicato
(II media)
...
Il momento più difficile per me è stato quando ho dovuto formare il 64. Ci ho messo molto per trovare sei cubi con il numero due.
A.
(II media)
Ho imparato che attraverso i numeri primi si possono formare altri numeri, anche molto grandi… e che la vanga è la cosa migliore per scavare!
A.
(II media)
Il gioco pur essendo fatto molto bene a parer mio è stato molto difficile giocare , questo è un bene perché è un gioco sulla matematica ed è fatto per imparare
A.
(I media)
Ho imparato che non tutto quel che è noioso lo sarà per sempre
F.
(I media)
Ho imparato a calcolare più facilmente a mente la scomposizione dei numeri in fattori primi
G.
(I media)
Con questo gioco per me è molto più facile capire e poi è bello perché ti metti in competizione da sola e così riesci a capire il gioco.
C.
(II media)
Ho capito diverse tecniche che non avevo pensato per trovare i numeri che da ora utilizzerò in futuro
(II media)
Nel gioco, dopo circa due settimane ho capito che la cosa importante non è fare i punti ma capire cosa stai facendo.
A.
(II media)
Mi è piaciuto molto il videogioco. Non mi è piaciuto quando sono cascata nella buca.
(IV elementare)
Ho migliorato la velocità nel fare i calcoli
G.M.
(I media)
Il gioco andando avanti diventa sia facile che difficile perché, anche se i numeri diventano sempre più grandi, una volta che hai capito il meccanismo è più semplice.
I.
(I media)
Ho imparato che la matematica dopo tutto non è così noiosa, alla fine
(II media)
Sarebbe bello aggiungere dei livelli pù difficili per rendere il gioco più lungo
P.
(II media)
Ho imparato che anche una cosa noiosa e complicata come la matematica può essere divertente
M.S.
(I media)
Puoi imparare un pochino anche giocando e non solo facendo le lezioni
M.
(II media)
Ho imparato che anche il gioco può essere combinato allo studio
G.
(II media)
Magari si possono aggiungere dei mostri che sono dentro il portale che si devono evitare per fare la frazione
(IV elementare)
E' divertente allenarsi con i numeri videogiocando
F.
(II media)
Ho imparato a distinguere i numeri primi da quelli composti
F.
(I media)
Ho imparato a ragionare da sola per trovare i numeri primi
M.
(II media)
Quando ho iniziato non avevo capito tanto bene, ma alla fine è stato pazzesco perché ho imparato tanto
(IV elementare)
Ho migliorato il calcolo mentale della scomposizione che prima eseguivo con carta e penna
N.
(II media)
Mostra tutti